Responsabilità Medica

Perdita di chance: cosa bisogna sapere

Perdita di chance: analizziamola da vicino

Perdita di chance: cosa è

La Corte di Cassazione riconosce da tempo e in settori diversificati, il  “danno da perdita di chance”, derivante dal venir meno  dell’aspettativa  di conseguire un determinato bene, aspettativa peraltro ragionevole e legittima, e non  una semplice aspettativa di fatto.

 

Perdita di chance in ambito sanitario

In ambito sanitario questo accade quando il sanitario ha un comportamento idoneo a incidere sulla durata della vita del paziente o sulla sua qualità;

l’esempio più classico è, ad esempio, il ritardo nella diagnosi di un processo morboso, che non consenta al paziente di essere operato e curato in tempo,

non solo per aver salva la vita, ma anche per vivere più a lungo, e per poter affrontare il periodo terminale in maniera decorosa e dignitosa.

 

Perdita di chance: cosa dice la Cassazione

A riguardo della perdita di chance la Corte di Cassazione, con la nota sentenza n. 16993 del 20 agosto 2015, ha stabilito che l’omessa diagnosi assume rilevanza a fini risarcitori anche nel caso in cui l’intervento chirurgico non avrebbe comunque salvata la vita del paziente.

Quindi  parliamo di comportamenti di sanitari responsabili di diagnosi superficiali perché non accompagnate da esami diagnostici che possono far venire all’evidenza patologie in atto,

facendo  diminuire quindi le possibilità di sopravvivenza e incidendo comunque sulla esistenza residua del paziente

Le pronunce della giurisprudenza  rispetto al risarcimento danno assegnano al giudice la valutazione delle possibilità di sopravvivenza o di miglioramenti possibili se non ci fosse stato l’errore medico

Perdita di chance: liquidazione dei danni

Per quanto riguarda la liquidazione dei danni, poiché i congiunti hanno diritto alla liquidazione di tutto il danno non patrimoniale subito,

in prima battuta il Tribunale considera il danno da perdita del rapporto parentale.

Gli importi, seguendo le tabelle di Milano variano a seconda della convivenza con la persona deceduta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

messaggi recenti

Cure programmate in Europa: cosa bisogna sapere

Cure programmate in Europa Cure programmate: cosa dicono i Regolamenti europei I Regolamenti dell’ Europa…

Nov 27

Amputazione di un arto in un incidente stradale: cosa bisogna sapere

Amputazione di un arto in un incidente stradale L’amputazione di un arto, in caso d’incidente…

Nov 20

Morte del paziente in ospedale: cosa dice la legge in caso di morte del paziente in ospedale

Morte del paziente in ospedale: cosa dice la legge in caso di morte del paziente in…

Nov 10

Amputazione del dito e risarcimento danni con tabelle percentuali

Amputazione del dito e risarcimento danni Cos’è l’amputazione? Si chiama amputazione la separazione di una…

Ott 28

Stupro e relativo indennizzo da parte dello Stato: tutto quello che bisogna sapere

Stupro e risarcimento da parte dello Stato: la situazione Stupro e il crescere delle violenze…

Ott 26

Investimenti pedonali e risarcimento danni dove previsto

Investimenti pedonali sulle strisce: le cause L’uso improprio dei cellulari è una delle principali cause…

Ott 19