
Incidente stradale in itinere: guida per sapere quali tipologie di danni sono risarcibili in questi casi
Indice dei Contenuti
Incidente stradale in itinere: tipologie di danni risarcibili in questi casi
L’incidente stradale in itinere è uno degli eventi più comuni riconosciuti nell’ambito della tutela del lavoratore.
Incidente in itinere: cosa significa
Secondo la normativa INAIL (art. 12 D.Lgs. 38/2000),
si definisce incidente in itinere qualsiasi infortunio che avvenga durante il normale percorso di andata o ritorno
- dal domicilio al luogo di lavoro
- dal luogo di lavoro a quello di consumo dei pasti
- tra due luoghi di lavoro, in caso di attività multipla
Deve trattarsi di un percorso necessario, diretto e senza interruzioni ingiustificate.
L’incidente può avvenire a piedi, in auto, moto, bici o con mezzi pubblici.
Incidente stradale in itinere: chi risarcisce i danni in questi casi
I possibili risarcimenti arrivano da fonti diverse, a seconda della dinamica:
- INAIL – copre gli infortuni del lavoratore dipendente
- Assicurazione RCA – se sei parte lesa nel sinistro
- Datore di lavoro o terzi responsabili – in caso di colpa aziendale o di altri soggetti
- Polizze private – se hai coperture aggiuntive (es. infortuni extra-professionali)
Incidente stradale in itinere: tipologie di danni risarcibili
Danno biologico (fisico) che riguarda le lesioni temporanee o permanenti subite dal lavoratore a seguito dell’incidente.
Inabilità temporanea (giorni di malattia o ricovero)
Invalidità permanente (percentuale riconosciuta da INAIL o medico-legale) Cicatrici, limitazioni funzionali, postumi fisici
L’INAIL indennizza il danno biologico con una rendita mensile o capitale una tantum, in base alla gravità.
Danno morale e psichico
Spesso trascurato, ma molto importante: riguarda il dolore, la sofferenza e il disagio psicologico derivanti dall’evento traumatico.
- Stress post-traumatico da incidente
- Ansia da guida
- Disagio emotivo per limitazioni quotidiane
Questo danno può essere riconosciuto dal giudice o dall’assicurazione su base documentale e medico-legale.
Danno patrimoniale
Comprende tutte le perdite economiche dirette o indirette causate dall’incidente:
Perdita di giornate lavorative e di retribuzione
Spese mediche, farmaceutiche, riabilitative
Danni al veicolo o ad altri beni
Costi di assistenza domiciliare o trasporto
Alcune voci possono essere rimborsate da INAIL, altre da assicurazioni o terzi responsabili.
Danno differenziale (quando agire anche civilmente)
L’INAIL non copre integralmente tutti i danni, soprattutto quelli morali e patrimoniali.
Incidente stradale in itinere: passaggi fondamentali per avere il risarcimento
Richiedere subito assistenza medica e conservare tutta la documentazione
Denunciare l’infortunio all’INAIL tramite il datore di lavoro
Segnalare il sinistro all’assicurazione RCA, se c’è un veicolo coinvolto
Valutare con un avvocato se esistono responsabilità di terzi o diritto al danno differenziale
I tempi per chiedere il risarcimento
INAIL: entro 2 giorni lavorativi l’infortunio va segnalato dal datore
Azione civile: fino a 2 anni per danni da sinistro stradale
Danno differenziale: entro 10 anni contro datore di lavoro (responsabilità contrattuale)
Un incidente in itinere non è solo un evento sfortunato:
può influire sulla tua salute, sul reddito e sulla qualità della vita.
Per questo è essenziale conoscere tutte le tipologie di danni risarcibili e muoversi con precisione.