
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: tutto quello che richiede questi casi
Indice dei Contenuti
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: introduzione
Gli incidenti stradali possono verificarsi in qualsiasi momento e coinvolgere diverse dinamiche, tra cui urti laterali, anteriori e posteriori.
E’ fondamentale sapere come comportarsi subito dopo un sinistro per tutelare la propria salute, i diritti legali e ottenere un risarcimento corretto.
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: cosa fare in questi casi
Una serie di azioni sono necessarie in casi di incidenti stradali.
Indipendentemente dal tipo di urto (laterale, frontale o da tamponamento), bisogna:
Mettere in sicurezza l’area
Accostare il veicolo, se possibile, in una zona sicura.
Attivare le quattro frecce.
Indossare il giubbotto catarifrangente.
Posizionare il triangolo di emergenza ad almeno 50 metri di distanza (100 metri in autostrada).
Verifica le condizioni fisiche
Controllare subito lo stato di salute tuo e degli altri occupanti del veicolo. In caso di feriti:
Chiamare il 112 o 118 specificando l’esatta posizione.
Non spostare i feriti, a meno che non siano in pericolo imminente (es. rischio incendio).
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: cosa sapere
Uno degli incidenti più gravi è quello dell’urto anteriore (collisione frontale)
In questa tipologia di incidenti stradali bisogna:
Verificare airbag e cinture di sicurezza.
Documentare con foto i danni alla parte anteriore del veicolo.
Cercare testimoni se l’urto è avvenuto a semaforo rosso o in caso di invasione di corsia.
Uno degli incidenti più comune è l’urto posteriore (tamponamento)
Molto spesso la responsabilità è del conducente che tampona.
Tuttavia anche in questi casi è necessario:
Raccogliere prove fotografiche della distanza tra i veicoli.
Prendere nota delle condizioni della strada (es. traffico, segnaletica).
Verificare eventuali colpi di frusta o dolori cervicali che possono emergere dopo ore o giorni.
Urto laterale (collisione fianco-lato) spesso avviene in fase di sorpasso o in rotatorie.
Attenzione a:
Punti d’urto sul fianco del veicolo.
Rilievi della polizia in caso di dinamiche poco chiare.
Testimoni che possano confermare la tua versione.
Ricordiamo sempre che il modulo CAI è un documento che accelera la pratica di risarcimento e riduce i tempi di attesa.
Se possibile, è bene compilare il modulo CAI insieme all’altro conducente.
È fondamentale per una giusta compilazione del modulo CAI che:
Venga indicata la dinamica dell’incidente.
Siano presenti disegni o schemi dell’urto.
Entrambe le parti firmino il modulo.
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: denuncia del sinistro alla compagnia assicurativa
Entro 3 giorni dall’incidente, bisogna:
Inviare la denuncia del sinistro alla tua assicurazione.
Allegare modulo CAI, foto, testimonianze e documenti medici (se presenti).
Conservare ricevute di eventuali spese sostenute.
Incidente stradale con urto laterale, anteriore o posteriore: risarcimento danni
L’assicurazione ha 30 giorni per proporre un’offerta se è presente un CAI firmato da entrambi.
Se manca, il termine si estende a 60 o 90 giorni.
Ricorda sempre che puoi ottenere risarcimento per:
Danni materiali al veicolo.
Danni fisici o biologici.
Danno morale o esistenziale, se dimostrabile.