
Incidente stradale con feriti: cosa bisogna sapere in questi casi
Indice dei Contenuti
Incidente stradale con feriti: cosa fare in caso in questa tipologia di incidente
Un incidente stradale con feriti è una situazione drammatica e ad alto impatto emotivo.
In quei momenti, è fondamentale mantenere la calma, anche se non è cosa facile, e sapere esattamente cosa fare, sia per prestare soccorso, sia per tutelare i propri diritti legali e assicurativi.
Un incidente stradale con feriti è una situazione difficile, ma sapere cosa fare può fare la differenza per la sicurezza di tutti e per tutelare i tuoi diritti legali e assicurativi.
Cosa fare subito dopo l’incidente stradale con feriti
Sono necessarie delle azioni o anche buone prassi da svolgere subito che possono aiutare molto
Per prima cosa occorre mettere in sicurezza la zona e proteggere i feriti
- La prima azione è fermare il veicolo in sicurezza per evitare ulteriori impatti segnalando la sosta con le quattro frecce accese.
- Poi Indossare il giubbotto catarifrangente e posizionare il triangolo.
Bisogna ricordare che il triangolo di emergenza deve essere posto a 50 metri dal veicolo (100 m in autostrada).
- Non spostare i feriti, a meno che non ci sia pericolo imminente.
Salvo casi di incendio o pericolo di esplosione, non muovere i feriti, poiché potresti aggravare eventuali traumi.
Chiamare subito i soccorsi
Si possono chiamare o il 112 (Numero Unico di Emergenza) o direttamente il 118, fornendo:
- Il luogo esatto dell’incidente
- Il numero e le condizioni dei feriti
- Il tipo di veicoli coinvolti
- Se vi sono rischi ulteriori (fuoriuscite di carburante, traffico bloccato, ecc.)
Cos accade quando ci sono feriti coinvolti nell’incidente stradale
In caso di feriti è obbligatorio chiamare la Polizia Stradale, Carabinieri o Polizia Locale, che
- Rileveranno l’incidente
- Redigeranno un verbale (fondamentale per l’assicurazione)
- Accerteranno le responsabilità preliminari
Vale la pena anche ricordare che non è possibile compilare un semplice CID (constatazione amichevole) quando ci sono feriti: serve intervento ufficiale.
A questo punto è bene sottolineare cosa prevede la legge come obbligo di soccorso:
Il Codice della Strada stabilisce all’art. 189 che il conducente ha l’obbligo di fermarsi e prestare soccorso in caso di feriti.
Reati in caso di omissione:
- Omissione di soccorso: reclusione da 1 a 3 anni + sospensione patente
- Fuga dopo incidente con feriti: reclusione da 6 mesi a 3 anni
Come ottenere il risarcimento in caso di incidente stradale con feriti
Per ottenere il risarcimento in caso di incidente stradale con feriti diventa essenziale raccogliere prove e documentazione senza, ovviamente, intralciare i soccorsi:
Cosa è bene fare in questo caso:
- Scattare foto ai veicoli, ai danni e alla posizione sull’asfalto
- Annotare targhe, nomi e recapiti dei presenti e dei testimoni
- Richiedere una copia del verbale delle forze dell’ordine
- Conservare tutti i referti medici, certificati e ricevute delle cure
Queste informazioni saranno cruciali per la richiesta di risarcimento.
Come funziona il risarcimento danni in caso di incidente stradale con feriti
Se non sei responsabile dell’incidente, puoi richiedere:
Risarcimento per danno fisico (biologico)
Lesioni temporanee o permanenti
Danni da inabilità al lavoro
Cicatrici o limitazioni motorie
Danni patrimoniali e morali
Spese mediche, trasporti, assistenza
Perdita di reddito o lavoro
Danno morale per dolore e sofferenza
Come fare richiesta di risarcimento in caso di incidente stradale con feriti
Tramite un avvocato esperto in incidenti stradali
Oppure presentando denuncia alla compagnia assicurativa avversaria con documentazione completa
Quando serve un avvocato in caso di incidente stradale con feriti
In caso di incidente con feriti è altamente consigliato rivolgersi a un legale, soprattutto se:
La responsabilità è contesa, i danni fisici sono gravi o
l’assicurazione offre un risarcimento troppo basso.
È presente un decesso o prognosi superiore a 40 giorni (si entra in ambito penale)
Tempi per agire: la prescrizione
Il termine per richiedere un risarcimento è di 2 anni dal giorno dell’incidente.
In caso di lesioni gravi o morte, si può procedere anche in sede penale, con tempi più lunghi.
Se hai dubbi o hai bisogno di supporto dopo un incidente, rivolgiti a professionisti esperti in risarcimento danni e responsabilità civile.