
Incidente mortale sul lavoro: cosa bisogna sapere
Indice dei Contenuti
Incidente mortale sul lavoro: cosa bisogna sapere
In caso di incidente stradale mortale durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, gli eredi o i familiari a carico della vittima hanno diritto a diverse forme di tutela.
Incidente mortale sul lavoro : rendita ai superstiti INAIL

L’INAIL eroga una rendita mensile ai familiari superstiti, tra cui:
- Coniuge
- Figli (fino ai 18 anni, o 26 se studenti)
- Genitori e fratelli se a carico del lavoratore
La rendita corrisponde a una percentuale della retribuzione del defunto, in base al grado di parentela.
Incidente mortale sul lavoro: Indennizzo in capitale (una tantum)
In questi casi può essere riconosciuto, anche, un indennizzo in capitale per i danni morali e biologici subiti dai familiari.
Incidente mortale sul lavoro: risarcimento danno da parte del datore di lavoro
Gli eredi possono richiedere un risarcimento per responsabilità civile direttamente al datore di lavoro o alla compagnia assicurativa.
Ciò avviene se l’incidente è stato causato da:
- Violazioni delle norme di sicurezza
- Negligenza del datore di lavoro
- Mancata formazione
E’ utile sapere che gli eredi possono ottenere:
- Danno iure hereditatis: risarcimento per le sofferenze fisiche e morali patite dal defunto prima della morte (se non immediata).
- Danno iure proprio: risarcimento per il dolore, lo shock e la perdita affettiva subita dai familiari.
Incidente mortale sul lavoro: indennizzo assicurativo (polizze vita o infortuni)
Se il lavoratore aveva stipulato una polizza assicurativa privata, gli eredi hanno diritto al pagamento del capitale previsto in caso di morte.
Come richiedere i risarcimenti in questo caso
Denuncia dell’infortunio mortale all’INAIL da parte del datore di lavoro.
Richiesta formale di indennizzo da parte degli eredi all’INAIL.
Avvio di eventuali azioni legali per responsabilità civile o danno biologico.
È consigliabile affidarsi a un avvocato esperto in infortuni sul lavoro per tutelare al meglio i diritti degli eredi e valutare ogni possibile forma di indennizzo.
La richiesta all’INAIL va presentata entro 2 anni dalla data dell’evento.
Il risarcimento per responsabilità civile si prescrive in 5 anni.
I termini per eventuali polizze assicurative variano in base al contratto.
Un incidente stradale mortale sul lavoro comporta gravi conseguenze legali ed economiche.
Tuttavia, gli eredi del lavoratore hanno diritto a numerosi indennizzi da parte di INAIL, assicurazioni e – in certi casi – del datore di lavoro.
Agire in modo tempestivo e con il supporto di professionisti è fondamentale per ottenere tutto ciò che spetta di diritto.