
Come contestare un rimborso da incidente stradale dell’assicurazione: come bisogna sapere
Indice dei Contenuti
Contestare un rimborso da incidente stradale dell’assicurazione: le modalità operative
Dopo un incidente stradale è giusto ottenere il giusto risarcimento.
Può, però, accadere che la proposta dell’assicurazione sia troppo bassa o addirittura ingiusta
E’ importante sapere che si può contestare il rimborso assicurativo e richiedere una valutazione più equa dei danni.
Sono diversi i casi in cui si può contestare il rimborso dell’assicurazione come vediamo di seguito:
- In diversi casi è possibile contestare l’indennizzo proposto dall’assicurazione:
- Colpa attribuita erroneamente o in modo parziale
- Rimborso troppo basso rispetto al danno reale (sia materiale che fisico)
- Ritardi nei pagamenti o nella gestione della pratica
- Esclusione ingiustificata di voci di danno (come spese mediche, danno morale o giorni di inabilità)
Cosa fare se il risarcimento per incidente è troppo basso
E’ importante in questi casi seguire delle modalità operative:
Se ritieni che l’offerta sia inadeguata, non firmare subito l’accettazione del rimborso
La firma, infatti, potrebbe comportare la rinuncia a future contestazioni.
Puoi domandare all’assicurazione di fornirti la perizia tecnica e la relazione di valutazione del danno, per capire su cosa si basa l’offerta economica.
E’ importante affidarsi ad un perito.
Un perito indipendente, infatti, può valutare in modo oggettivo i danni materiali (veicolo) e quelli alla persona (infortuni, invalidità temporanee o permanenti). La sua relazione è fondamentale per una contestazione solida.
E’ fondamentale scrivere una lettera di contestazione formale
La lettera di contestazione al risarcimento assicurativo va inviata via PEC o raccomandata A/R, specificando:
- I dati dell’incidente
- Il numero della pratica
- Le motivazioni del dissenso
- La richiesta di revisione dell’importo
Rivolgiti a un avvocato specializzato in incidenti stradali
Un legale esperto può trattare direttamente con l’assicurazione, attivare una procedura di negoziazione assistita o avviare un contenzioso civile, se necessario.