
Incidente stradale con urto frontale: cosa è necessario sapere in questi casi
Indice dei Contenuti
Incidente stradale con urto frontale: cosa è
Gli incidenti stradali con urto frontale sono tra i più gravi e complessi, sia per i danni materiali ai veicoli, sia per le conseguenze fisiche sui conducenti e passeggeri.
In queste situazioni è fondamentale sapere come ottenere il risarcimento, tutelando i propri diritti e rispettando le tempistiche previste dalla legge.

Incidente stradale con urto frontale: quando si verifica
Tale tipi di incidenti si verificano con
- Invasione di corsia
- Sorpassi azzardati
- Distrazione o colpo di sonno
- Mancato rispetto della precedenza
Incidente stradale con urto frontale: cosa fare
Questo tipo di sinistro può causare lesioni gravi o gravissime, quindi è essenziale agire in modo tempestivo e documentato.
Mettere in sicurezza la zona dell’incidente
Dopo l’urto frontale devi:
- Attivare le quattro frecce
- Indossare il giubbotto riflettente
- Posizionare il triangolo di emergenza
- Chiamare i soccorsi (112) in caso di feriti
E’ bene ricordare che la priorità è sempre la salvaguardia della vita e la messa in sicurezza dell’area.
Nel caso di urto frontale, è altamente consigliato contattare la polizia stradale o i carabinieri, anche in assenza di feriti.
Tocca agli agenti redigere un verbale ufficiale dell’incidente, rilevare le posizioni dei veicoli, raccogliere le testimonianze
Ricordiamo, infatti, che il verbale sarà fondamentale per determinare la responsabilità e ottenere il giusto risarcimento.
Incidente stradale con urto frontale: come ottenere il risarcimento
Va sempre ricordato quanto sia importante documentare ogni dettaglio:
- Dati anagrafici e assicurativi dell’altro conducente
- Foto dei veicoli, dei danni e della strada
- Nomi e contatti dei testimoni
- Certificato di pronto soccorso (in caso di lesioni)
Se le parti sono d’accordo sulla dinamica dell’urto si può compilare il modulo CAI
Il modulo CAI, infatti, firmato da entrambe le parti, consente all’assicurazione di liquidare più velocemente il danno.
In tali casi bisogna:
- Compilare insieme il modulo CAI
- Firmarlo in entrambe le copie
- Indicare chiaramente il punto d’urto frontale, la posizione dei veicoli e la direzione di marcia
Incidente stradale con urto frontale: denuncia di sinistro
Devi inviare la denuncia di sinistro entro 3 giorni lavorativi dall’incidente.
Allegando la copia del modulo CAI, il verbale delle forze dell’ordine (se disponibile), foto e testimonianze, referti medici (se ci sono lesioni)
Incidente stradale con urto frontale: risarcimento previsti
Dopo un urto frontale, hai diritto a diversi tipi di risarcimento:
Risarcimento danni materiali
Riparazione o sostituzione del veicolo
Valore commerciale se il veicolo è distrutto (danno totale)
Risarcimento danni fisici
Lesioni temporanee o permanenti
Danno biologico e invalidità
Colpo di frusta, traumi, fratture
Spese mediche e accessorie
Cure, fisioterapia, farmaci
Spese di trasporto, visite specialistiche
Danno morale (in caso di gravi conseguenze)
Tempi per il risarcimento
Se hai presentato il modulo CAI firmato da entrambe le parti, l’assicurazione ha:
30 giorni per formulare un’offerta
60 giorni se manca l’accordo tra le parti
90 giorni in caso di lesioni personali
Si può accettare l’offerta o rifiutarla e avviare un contenzioso.
Cosa fare se l’assicurazione rifiuta il risarcimento
Se l’assicurazione nega il risarcimento o offre una somma troppo bassa, si può fare:
Rivolgersi a un avvocato specializzato in sinistri stradali
Fare eseguire una perizia tecnica indipendente
Avviare una causa civile per ottenere l’indennizzo dovuto