
Lesioni in itinere in un incidente stradale: cosa fare in queste situazioni
Lesioni in itinere in un incidente stradale : tutto quello che occorre sapere
E’ lecito domandarsi se un incidente stradale occorso durante il tragitto casa-lavoro sia rimborsabile dall’assicurazione.
La domanda è molto comune.
La risposta dipende da alcuni fattori, ma in generale, sì, ci sono buone possibilità di essere coperti, soprattutto se si tratta di un incidente che rientra nelle cosiddette “lesioni in itinere”.
Lesioni in itinere in un incidente stradale: cosa sono
Le lesioni in itinere sono quelle che si verificano nel percorso diretto tra la propria abitazione e il luogo di lavoro, o viceversa.
La legge italiana riconosce questa condizione come un momento di attività lavorativa, quindi le eventuali lesioni subite in questo tragitto possono essere considerate in ambito di tutela assicurativa e previdenziale.
Lesioni in itinere in un incidente stradale: quando l’incidente è coperto dall’assicurazione
In linea generale, se l’incidente avviene durante il tragitto diretto tra casa e lavoro, e non ci sono deviazioni o soste non autorizzate, l’assicurazione può coprire i danni e le spese mediche.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni e condizioni da considerare:
L’incidente deve avvenire lungo il percorso più breve e diretto tra casa e lavoro.
Soste per esigenze personali o deviazioni non autorizzate possono complicare la copertura.
Rispettare il codice della strada è fondamentale per essere tutelati.
Incidente in itinere: come dimostrarlo
Per usufruire della copertura assicurativa, è importante raccogliere tutte le prove possibili:
Il rapporto delle forze dell’ordine, se presenti, è fondamentale, così come ottenere una copia del verbale.
I referti medici che comprendono diagnosi e certificati che attestino le lesioni e il nesso con l’incidente.
Le testimonianze di eventuali testimoni che possano confermare il tragitto e le circostanze.
La documentazione fotografica dell’incidente e dei danni.
Dopo avere subito un incidente in itinere, ci sono dei passaggi da seguire per ottenere
Rivolgersi subito a un medico, anche se i sintomi sembrano lievi, è importante fare una visita.
Raccogliere tutte le prove fotografie, testimonianze, rapporti di polizia e referti medici.
Segnalare l’incidente al datore di lavoro; è importante comunicare l’accaduto e richiedere eventuali certificazioni.
Contattare l’assicurazione che avvia la pratica di risarcimento.
Valuta l’assistenza legale:
se ci sono complicazioni o dubbi, affidati a un avvocato specializzato in incidenti stradali.