La cartella clinica: cosa succede quando è lacunosa
Indice dei contenuti
Cartella clinica: cosa è
La cartella clinica è di fondamentale importanza; questo lo sappiamo tutti ma cerchiamo di capire perché.
La cartella clinica è il documento principale che accompagna il paziente in tutto il su percorso ospedaliero; indica infatti il processo di assistenza e presa in carico di un paziente.
La cartella clinica da un punto di vista deontologico legislativo
L’art. 26 del codice di deontologia medica del 2018 dice che:
“Il medico redige la cartella clinica, quale documento essenziale dell’evento ricovero,
con completezza, chiarezza e diligenza e ne tutela la riservatezza;
le eventuali correzioni vanno motivate e sottoscritte.
Il medico riporta nella cartella clinica i dati anamnestici e quelli obiettivi relativi alla condizione clinica e
alle attività diagnostico-terapeutiche a tal fine praticate;
registra il decorso clinico assistenziale nel suo contestuale manifestarsi
o nell’eventuale pianificazione anticipata delle cure nel caso di paziente con malattia progressiva,
garantendo la tracciabilità della sua redazione.
Il medico registra nella cartella clinica i modi e i tempi dell’informazione e i termini del consenso o
dissenso della persona assistita o del suo rappresentante legale anche relativamente al trattamento dei dati sensibili,
in particolare in casi di arruolamento in protocolli di ricerca”.
La giurisprudenza della cartella clinica dice:
si tratta di un diario diagnostico-terapeutico, nel quale vanno annotati fatti di giuridica rilevanza quali i dati anagrafici ed anamnestici del paziente,
gli esami obiettivi, di laboratorio e specialistici, le terapie praticate, nonché l’andamento, gli esiti e gli eventuali postumi della malattia.
CARTELLA CLINICA: NATURA GIURIDICA
La cartella clinica, come sopra definita, rappresenta un atto pubblico ex art. 2699 del codice civile
in quanto il medico svolge funzione di “pubblico ufficiale autorizzato” ad attribuire al documento pubblica fede,
perché partecipa direttamente all’espletamento del servizio sanitario,
che è un servizio pubblico, anche se svolto da privati.
Cosa deve contenere la cartella clinica:
deve contenere, in maniera assolutamente rispondente al vero, la verbalizzazione delle procedure assistenziali attuate sul malato;
tutto quello che è contenuto nella cartella clinica deve essere chiaro ed inequivoci
deve risultare sempre individuabile colui che scrive le annotazioni;
l’annotazione deve essere contestuale, cioè contemporanea all’evento descritto.
Quando in alcuni casi questo diventa impossibile da conseguire bisogna però che si rispetti due regole fondamentali
l’annotazione in cartella deve avvenire durante il periodo di degenza;
deve essere rispettata la sequenza cronologica degli eventi.
Cosa accade quando la cartella clinica è incompleta o lacunosa
Per capire se esiste una mancanza e la responsabilità dei sanitari tenuti a compilare la cartella,
la giurisprudenza della Cassazione attribuisce una grande importanza alle eventuali lacune della cartella clinica.
In caso di causa sanitaria se il paziente,
per la superficiale condotta del medico che non ha compilato nella maniera adeguata la cartella,
non può produrre un documento medico atto a dimostrare le sue affermazioni
il Tribunale potrà presumere che le affermazioni del paziente siano provate.
Responsabilità del medico
A causa della lacunosa compilazione della cartella medica il professionista sanitario verrà ritenuto responsabile
poiché verrà attribuito alle omissioni della compilazione della cartella il valore di nesso eziolgico presunto
ed essendo obbligato il medico – ad esplicazione della particolare diligenza richiesta nell’esecuzione delle obbligazioni inerenti all’esercizio di una attività professionale ex art. 1176 cod. civ.
a controllare la completezza e l’esattezza delle cartelle cliniche e dei referti
(Cass. 18 settembre 2009, n. 20101)gli verrà addossato la colpa di inesatto adempimento delle sue funzioni.
Resta inteso che il paziente ha diritto alla corretta prestazione sanitaria e quindi è in pieno diritto di richiedere la prova presuntiva.
E’ questo uno dei casi in cui si parla di danno evidenziale perché è stato perso, a causa del convenuto, un elemento di prova determinante ,
e quindi tutto quello che ne consegue da un punto di vista processuale ricade sul convenuto.
Questo sito utilizza i cookie. Se prosegui la navigazione accetti il loro uso.AccettoLeggi di più
Manage consent
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.